TERAPIA DEL DOLORE
La Terapia del Dolore: Approcci e Modalità di Trattamento
La terapia del dolore è una specialità medica dedicata alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento del dolore. Si occupa di condizioni acute e croniche, mirando a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso diverse strategie terapeutiche. Un ruolo significativo è rivestito dalle infiltrazioni, che possono includere l’uso di cortisone, PRP (plasma ricco di piastrine) e acido ialuronico.

Patologie Trattate Con La Terapia Del Dolore
Sono molteplici le patologie che possono essere trattate con la Terapia del Dolore. Tra queste si annoverano:
- Dolori della schiena: possono avere molteplici cause, tutte caratterizzate da un’intensa algia a livello cervicale o lombare, talvolta irradiante a livello delle braccia o delle gambe.
- Articolazioni: frequenti sono i casi di artrosi a livello di ginocchia, anca, spalla, caviglie e mani. Il liquido intra-articolare viene aspirato tramite artrocentesi e nella stessa procedura vengono instillati dei farmaci a livello intrarticolare.
- Tendini: il trattamento interessa potenzialmente qualsiasi tendine accessibile ad una infiltrazione su controllo ecografico, siano esse problematiche di tipo infiammatorio come anche lesioni tendinee parziali post traumatiche
- Borsiti: una distensione reattiva, principalmente infiammatoria di una delle borse a livello della spalla, gomito, dell’anca, del ginocchio o della caviglia può esser causa di dolori facilmente trattabili tramite infiltrazioni su controllo ecografico
- Neuropatie: nei casi di neuropatie periferiche, come la neuropatia diabetica o le nevralgie, la terapia del dolore può ridurre la sensazione di dolore e bruciore associata ai nervi danneggiati.
Modalità di Trattamento
Le infiltrazioni terapeutiche sono uno degli approcci più comuni nella terapia del dolore. Queste tecniche vengono utilizzate per ridurre l’infiammazione e il dolore, e per promuovere la guarigione dei tessuti.
-
Modalità di controllo delle procedure infiltrative
Tutte le procedure infiltrative vengono realizzate su controllo radiologico, in maniera tale che i farmaci possano raggiungere con sicurezza e precisione millimetrica la regione di interesse.
- Controllo Ecografico: L’ecografia consente una visualizzazione in tempo reale dell’area da trattare, garantendo un’iniezione precisa e minimizzando il rischio di danneggiare strutture circostanti. Questo metodo è particolarmente utile per le infiltrazioni di borse, tendini e articolazioni superficiali.
- Controllo Radioscopico: La radioscopia utilizza raggi X per visualizzare il posizionamento dell’ago. Questo approccio è vantaggioso per le iniezioni che richiedono un’accuratezza estrema, come quelle effettuate su articolazioni profonde.
- Controllo TAC: La tomografia computerizzata fornisce immagini dettagliate delle strutture anatomiche, consentendo infiltrazioni in aree difficili da raggiungere. Questo metodo offre una maggiore precisione in contesti clinici complessi.


Modalità di Trattamento
Le infiltrazioni terapeutiche sono uno degli approcci più comuni nella terapia del dolore. Queste tecniche vengono utilizzate per ridurre l’infiammazione e il dolore, e per promuovere la guarigione dei tessuti.
-
Modalità di controllo delle procedure infiltrative
Tutte le procedure infiltrative vengono realizzate su controllo radiologico, in maniera tale che i farmaci possano raggiungere con sicurezza e precisione millimetrica la regione di interesse.
- Controllo Ecografico: L’ecografia consente una visualizzazione in tempo reale dell’area da trattare, garantendo un’iniezione precisa e minimizzando il rischio di danneggiare strutture circostanti. Questo metodo è particolarmente utile per le infiltrazioni di borse, tendini e articolazioni superficiali.
- Controllo Radioscopico: La radioscopia utilizza raggi X per visualizzare il posizionamento dell’ago. Questo approccio è vantaggioso per le iniezioni che richiedono un’accuratezza estrema, come quelle effettuate su articolazioni profonde.
- Controllo TAC: La tomografia computerizzata fornisce immagini dettagliate delle strutture anatomiche, consentendo infiltrazioni in aree difficili da raggiungere. Questo metodo offre una maggiore precisione in contesti clinici complessi.

-
Tipi di farmaci utilizzati nelle infiltrazioni
In base al sito infiltrativo, alla patologia e all’età dei pazienti, differenti opzioni sono disponibili e queste ultime vengono ampiamente discusse dai nostri esperti, in maniera tale da fornire al paziente un quadro completo in termini di diagnosi, prognosi e modalità di trattamento.
- Cortisone: farmaco antiinfiammatorio per eccellenza, utilizzato per trattare condizioni come artrite, tendiniti e neuropatie. L’iniezione di cortisone direttamente nell’area colpita riduce l’infiammazione e allevia il dolore, migliorando la mobilità.
- PRP (Plasma Ricco di Piastrine): Ottenuto dalla centrifugazione del sangue del paziente, il PRP contiene fattori di crescita che stimolano la guarigione dei tessuti. È impiegato per trattare lesioni tendinee, artrosi e lesioni muscolari. L’iniezione del PRP direttamente nell’area danneggiata favorisce la riparazione dei tessuti.
- Acido Ialuronico: Questa sostanza è naturalmente presente nel corpo, specialmente nelle articolazioni. È utilizzato nel trattamento dell’artrosi per migliorare la lubrificazione e ridurre l’attrito. Le infiltrazioni di acido ialuronico possono alleviare il dolore e migliorare la funzionalità articolare.
Considerazioni Finali
Le tecniche terapeutiche proposte offrono un ventaglio di opzioni efficaci nel trattamento del dolore. L’uso di tecnologie avanzate per il controllo delle infiltrazioni aumenta l’efficacia dei trattamenti e riduce il rischio di complicazioni.
Inoltre, la personalizzazione della terapia, in base alle esigenze e alle condizioni specifiche di ciascun paziente, è fondamentale per garantire risultati ottimali.